top of page

perché il super bowl è meglio della finale di champions league?

il doppio degli spettatori ma un terzo dei ricavi: perché la finale di champions league vale meno di quella del superbowl?


questa settimana appena trascorsa è stata un crescendo di attesa fino ad arrivare a questa sera: tutto il mondo sportivo e non è ormai sulle spine per la finale di NFL tra i Kansas City Chiefs e i Philadelphia Eagles.

Per chi non la conoscesse (in italia siamo in tanti a ignorarla, tranquilli), la finale di cui parliamo è l'ultimo atto della National Football League, massima lega professionistica del football americano, campionato da circa 200 milioni di fan nel mondo (fonte statista).

Aspettate un secondo: 200 milioni? Ma se ricerche fatte fare dalla juventus ne hanno dato ai bianconeri più di 400 milioni (420 per la precisione secondo Nielsen), ci sembrano un po' pochini...e allora cosa spiega il nostro sottotitolo? parliamone.

mettendo a confronto i dati comunicati dalle rispettive organizzazioni, ossia UEFA per la finale di champions league 2024 e la NFL per il superbowl 2023, in apparenza qualcosa non torna.

il calcio è lo sport pià popolare del mondo (3,5 miliardi sempre secondo statista), le competizioni per club europee sono le più seguite tra quelle calcistiche e la champions league è la più importante tra queste: appare quindi giustificato che la finale tra real madrid e borussia dortmund abbia avuto circa mezzo miliardo di spettatori.

e il super bowl? quello disputato all'inizio del 2024 (come finale del campionato 2023) ha avuto 202.4 milioni di spettatori, praticamente meno della metà.

prima riflessione che possiamo fare: in proporzione rispetto al numero di fan il super bowl ha avuto un migliore successo (da 3,5 miliardi a solo 0,5 spettatori per la champions). questo perché la finale di NFL è un evento a 360 gradi, che riesce a coinvolgere anche chi non è proprio dentro il mondo del football americano, per esempio grazie alla presenza delle più grandi pop star mondiali che si esibiscono in campo, portando con loro quantomeno il loro seguito ad interessarsi alla partita: questa strada ultimamente è stata percorsa anche dalla UEFA, con qualche risultato non però particolarmente rilevante.

passiamo alla seconda riflessione, questa sui ricavi generati: la UEFA quasi 4 miliardi, mentre la NFL ne porta a casa 14...quattordici!

incredibile come gli americani siano capaci a spettacolarizzare e vendere il proprio prodotto, ma francamente la differenza è troppo grande. secondo sportmediahouse e calcio&finanza, uno spot di 30 secondi costa per il super bowl 2024 8 milioni di dollari, una cifra astronomica. che cosa allora spinge un'azienda a spendere così tanto per questo evento che, pur essendo di portata globale, non è certo paragonabile alla champions league?

a nostro modesto parare sta tutto nel saper leggere i numeri. allora.

come detto la NFL ha 200 milioni di fan nel mondo, di cui 150 sono nel centro-nord america. considerati i circa 600 milioni di abitanti totali, proporzioni che ci possono stare per lo sport più popolare del continente e che possiamo considerare realistiche. passiamo al calcio.

come detto, 3,5 milardi di tifosi nel mondo. e già siamo molto ottimisti: su 8 miliardi, ci sembrano un po' troppi. assumiamo siano realistici, perché è ovvio che non contano solo gli hardcore fan, anche un "occasionale" può venire a contatto e interessarsi ai maggiori eventi. va bene. da dove vengono però questi 3,5 miliardi? come mai solo un settimo di questi guardano l'evento annuale più importante del loro sport? va bene il fuso orario, va bene l'accessibilità alla trasmissione, però... e passiamo alle squadre. come detto il real madrid, una delle due contendenti la finale, ha 300 milioni di fan, secondo statista 100 dei quali in asia per dirne una. in più il continente europeo non arriva a 500 milioni di abitanti e la finale di champions ha avuto lo stesso numero di spettatori, rendendo evidente la portata extra europea del pubblico.

detto questo, se voi foste il direttore commerciale di un'azienda che deve decidere di spendere milioni per uno spot, puntereste su un evento con spettatori ben localizzati e ben profilati perché provenienti da un mercato avanzato (pertanto con tanti dati utenti definiti), oppure su un evento con spettatori provenienti da tutto il mondo, la maggior parte da regioni non occidentali, dove per esempio le stesse regolamentazioni non consentono di sapere con precisione chi sono gli spettatori (e forse se realmente esistono)? basti pensare alla cina, dove il real tramite nielsen "dice di avere" 127 milioni di fan, ma il cui governo rende impossibile sapere all'esterno informazioni sui comportamenti degli utenti.

la risposta, cari lettori, appare scontata.

ecco perché il super bowl ha così tanti ricavi, ecco perché l'UEFA deve sì raggiungere altri mercati ma deve farlo con una strategia condivisa (possibile che FIFA e UEFA siano sempre rivali nelle competizioni che organizzano?) e di valore, tanto per i fan quanto per gli sponsor che servono non solo a prendere soldi ma a far crescere il movimento.

tu che ne pensi? ai mai visto il super bowl?

Comments


bottom of page