top of page

trasferte vietate: BASTA!

la vicenda udinese-roma ci dà occasione di commentare il fenomeno che ormai da anni porta a centinaia di trasferte vietate: ci sarà mai fine? parliamone

trasferte_vietate

conferenza stampa di Mister Ranieri della scorsa settimana: "mi dispiace che ad udine sarà vietata la trasferta per i nostri tifosi. spero che si possa fare qualcosa per cambiare la decisione. ci serve la loro spinta”.

ci risiamo.

nonostante comunque gli ultras della roma e di udine siano gemellati, è stata vietata la trasferta ai tifosi giallorossi. perchè?

purtroppo al derby, come ogni derby, è successo qualche atto di violenza (questa volta, per fortuna, solo potenziale in realtà), ma diciamocela tutta, è inevitabile: è dai tempi che furono che tra le due tifoserie c'è astio, pertanto per noi è inutile vietare le trasferte se tanto sono cose che è comunque impossibile evitare (quantomeno agendo così).

per l'appunto il presidente di Federtifosi ha commentato dicendo che "vietare la trasferta di udine un grave errore" e a lui hanno fatto seguito le parole di Marcon, sponda udinese: "Siamo molto dispiaciuti che sia stata vietata la trasferta ai tifosi giallorossi con cui ci lega un rapporto di stima e di amicizia. Non c'era nulla che potesse complicare la partecipazione dei tifosi allo stadio Friuli. Sicuramente è un peccato non poter organizzare nulla delle varie attività collaterali che sempre proponiamo, post partita, per rinsaldare i rapporti".

i tifosi sono stanchi di queste opposizioni perchè ogni divieto di partecipazione alle partite rappresenta una sconfitta per lo sport. possibile che non ci siano altre soluzioni per limitare gli episodi di violenza? possibile sempre agire sugli effetti (quindi post episodi, come deterrente) e mai sulle cause (facendo cultura, per esempio)? come mai solo in italia esiste questo continuo ricorso ai divieti?

nei giorni scorsi, dopo una mobilitazione generale da parte di tutti gli attori coinvolti, è arrivata la risposta del ricorso della società giallorossa per garantire la presenza dei propri tifosi: il TAR di Udine ha, con buona pace di tutti, accolto il ricorso, dando il via libera alla trasferta e a una giornata di calcio come piace a noi.

speriamo (ma francamente non lo crediamo) che questo episodio possa far scuola, dando sempre più possibilità di vivere serenamente la propria passione per il calcio, sport che senza la presenza passione dei tifosi non ha senso di esistere.

che ne pensi? quali volte hai dovuto rinunciare a vedere la tua squadra in trasferta per le assurde decisioni di lega e prefetture?


Comments


bottom of page